Estate 2023 Emilia_Romagna Chiostri
progetti

Estate 2023 in Emilia-Romagna: cosa fare in città e in provincia di Reggio Emilia.

In questa estate 2023 appena iniziata torna l’appuntamento con Viaggi.Cibo.Emilia, leggendo i nostri articoli potrete trovare tanti spunti per vivere un estate magnifica in Emilia-Romagna.

Io come sempre vi parlerò di Reggio Emilia, la mia città, ma leggete fino alla fine perchè potrete trovare i link diretti che vi porteranno nei blog delle mie colleghe emiliane.

Per chi resta a casa o per chi se ne andrà per brevi periodi e deciderà di vivere il territorio nella sua bellezza e varietà estiva sicuramente non ci sarà di che annoiarsi.

REstate 2023: un estate tutta reggiana.

Il cartellone degli appuntamenti di REstate, rassegna storica reggiana che come ogni anno invade la città con musica, arte, letteratura, danza, poesia e tanta allegria, quest’anno conta circa duecento appuntamenti.

I luoghi che diventeranno veri e propri palcoscenici di questo attesissimo  Festival estivo, saranno spalmati tra città e provincia, coinvolgendo i quartieri con la rassegna Estate Popolare.

Tra gli appuntamenti più attesi in città:

  • Il Festival dei Pianisti Italiani il 18-25-26 luglio a Palazzo del Mosto in via Mari, 7 Reggio Emilia.
  • La poesia di “Vola Alta Parola” a cura di Guido Monti a Palazzo del Mosto.
  • Il grande concerto dell’Orchestra Filarmonica Città del Tricolore il 4 luglio ai Teatri di Reggio Emilia.
  • Il Festival Mundus con le sue musiche che non hanno confini.

Per il Festival Mundus sono in programma 15 concerti totali di cui 5 si svolgeranno nella surreale e splendida cornice dei Chiostri di San Pietro dal 29 Giugno al 3 Agosto con la seguente scaletta:

Lunedi 3 Luglio Ore 21:30 /Fred Wesley and The New JB’s

Lunedi 10 Luglio Ore 21:30 / Dobet Guahore’ Couleur

Lunedi 17 Luglio Ore 21:30 / Cisco “Baci e abbracci Tour”

Lunedi 24 luglio ore 21:30 / Musica Nuda, 20 anni in Tour.

La vendita dei biglietti è online tramite il sito www.vivaticket.com, il costo del biglietto è di 12 euro.

Il programma completo è disponibile alla pagina dedicata al Festival Mundus

Estate 2023 Emilia-Romagna

Altri eventi degni di interesse riguardano sicuramente i quartieri di Reggio Emilia tra i quali l’iniziativa realizzata nell’ambito di QUA il quartiere bene comune dal titolo ESTATE al MAURIZIANO.

In un contesto storico d’eccezione a lato della villa “Il Mauriziano”, nella quale visse la sua infanzia il celebre poeta e scrittore Ludovico Ariosto autore dell’Orlando Furioso, si svolgeranno tante serate all’insegna di musica jazz, teatro e danza.

Il grande parco del Mauriziano e il Palazzo Vecchio adiacente lo storico edificio ospiteranno tanti eventi sia durante la settimana che nei weekend di fine giugno e luglio sino al 28 settembre.

L’iniziativa novità di questa Estate al Mauriziano è sicuramente rappresentata dalle serate del Giovedi chiamate appunto: Giovedi al MAU.

Trattasi di spettacoli teatrali, concerti, spettacoli di danza schecherati con un buon calice di vino oppure un drink.

Il Palazzo Vecchio con gli interni e la distesa del Bar aprono alle ore 19:30 per accogliere il pubblico, mentre gli spettacoli sopra menzionati iniziano alle ore 21:00 e terminano alle 23:00.

L’elenco degli eventi lo potete trovare alla pagina dedicata

Il Mauriziano è in via Pasteur,11 a Reggio Emilia.

Per chi invece volesse ritagliarsi momenti di benessere fisico e mentale consiglio le iniziative delle serate al Parco delle Ginestre:

Per tutto il mese di luglio e agosto fino al 23 settembre tante sedute di meditazione, yoga, bioenergetica, e mindfulness realizzate da diversi insegnanti e professionisti del settore.

Per il programma completo e le prenotazioni consultare il sito.

Dopo musica, danza, teatro per gli amanti del cinema torna come ogni anno il cinema sotto le stelle dell’Arena Stalloni.

Iniziata il 15 Giugno la programmazione durerà fino al 31 Agosto con 79 serate e 67 titoli.

La sala all’aperto ha una capienza di 500 posti a sedere e il costo del biglietto è di 6,50 euro l’intero e 4,50 il ridotto (Under 14, Over 65).

L’Arena è in via Campo Samarotto 10/e a Reggio Emilia, il tel è 0522 392137.

I Musei Civici rimangono aperti durante l’Estate con le mostre Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi.

Giardini d’Europa e l’Architettura degli Alberi e la mostra Parliamo ancora di me. Zavattini tra parola e immagine, a cura di Alberto Ferraboschi e Alessandro Gazzotti.

Per approfondimenti sulla visita ai Musei Civici vedere il mio articolo dedicato.

Estate 2023 in Emilia-Romagna: Festival in provincia di Reggio Emilia.

Estate 2023 Emilia-Romagna Festival

Festival dei Borghi terza edizione:

Anche colline e montagne reggiane saranno piene di eventi e sagre nelle quali ammirare le bellezze dei borghi e assaggiare le tipicità locali un esempio che quest’anno è alla sua terza edizione è il Festival dei Borghi in località Canossa (RE).

Il 18 Giugno ha avuto inizio nella splendida cornice delle Terre di Canossa e dei suoi antichi borghi, un Festival frutto della collaborazione tra associazioni e proloco del territorio, coordinate d si al Comune di Canossa.

La giornata inaugurale si è svolta Domenica 18 Giugno e a seguire Domenica 25 Giugno, Venerdi 30, Sabato 1 luglio, Domenica 2 luglio, Sabato 8 luglio e Domenica 9 luglio.

Protagonisti della rassegna i 7 borghi: Vedriano, Votigno, Cerezzola, Canossa, Roncaglio, Rossena e Borzano, alcuni dei quali semisconosciuti perché non battuti dal turismo di massa.

Suddetti borghi rappresenteranno un caratteristico palcoscenico per concerti, camminate, cene, aperitivi ed escursioni, mostre mercato e laboratori.

Un occasione imperdibile per visitare i luoghi autentici di questa parte di Appennino reggiano.

Programma completo consultabile al link

L’uomo che cammina, VI edizione Non Festival di Sacro e Natura:

Nella cornice dell’Appennino tosco emiliano con la sua emblematica Pietra, bellissimo simbolo delle montagne reggiane, si svolge da Giugno a Settembre  questo festival arrivato alla sesta edizione.

Evento proposto dall’Assessorato alla Cultura di Castelnovo Monti, dedicato al rapporto tra l’uomo, l’ambiente naturale e la dimensione del sacro, che ogni anno porta nel nostro territorio ospiti illustri a livello internazionale.

Tre saranno come sempre le location che ospiteranno gli eventi: Castelnovo ne’ Monti, Vetto d’Enza e Villa Minozzo.

Vi aspettiamo all’ombra della Pietra!

Ed ora con un grande balzo da Reggio andiamo a Bologna con i consigli di Libera su dove fare esperienze gratuite a Bologna in questa Estate 2023.

Da Bologna a Ferrara il tratto è breve, Chiara ci parlerà di cosa fare in città d’estate.

Mentre per chi ha voglia e di esplorare Parma d’estate ecco arrivare Aura la nostra guida Aigae con tanti consigli su luoghi da frequentare in natura.

Auguro a tutti un’estate piacevole e all’insegna della spensieratezza e se vi capiterà di seguire uno dei nostri consigli fatecelo sapere anche attraverso la nostra pagina Instagram e Facebook taggandoci.

Seguimi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *