
Gelaterie in Emilia Romagna: le migliori assolutamente da provare
L’Emilia Romagna tra le tante eccelenze e la varietà di prodotti conosciuti a livello mondiale, annovera una lista di gelaterie assolutamente da provare.
Il gelato artigianale fatto con amore e l’utilizzo di materie prime di qualità, si produce in un numero di gelaterie abbastanza elevato.
Ma soprattutto si deve riconoscere che il “Gelato” è uno dei dessert più famosi al mondo!
Pensate che si iniziò a produrlo nel Rinascimento e nel 1600 fu proprio un italiano che aprì a Parigi il primo Caffè-Gelateria della storia.
Inutile dire che anche chi non ama particolarmente i dolci, non dice mai di no a un buon gelato!
Io ne vado matta e immaginate la mia sorpresa nello scoprire che proprio a Reggio Emilia, la mia città d’origine, è nato un gusto con il mio nome: Giovanna, nel blog troverete un approfondimento sulle sue origini.
In questo articolo vado ad elencarvi le gelaterie migliori d’Emilia da me testate, che hanno ricevuto premi e riconoscimenti in guide e riviste illustri.
Infatti per chi non lo sapesse l’Emilia Romagna è al terzo posto dopo il Piemonte e la Lombardia in fatto di riconoscimenti nella Guida Gambero Rosso riguardante le gelaterie.
Poi si sa che il gusto è soggettivo, a mio avviso però sono tre le caratteristiche che un gelato deve assolutamente avere per essere buono:
- Cremoso e non ghiacciato
- Non eccessivamente dolce
- fatto con materie prime locali possibilmente biologiche.
E voi cosa ne pensate? Se vi va scrivetemelo nei commenti.
Andiamo a cominciare con una gelateria che mi sta particolarmente a cuore e che mi ha immediatamente conquistata con la sua crema, gusto semplice ma buonissimo.
Cremeria Capolinea (Reggio Emilia)


Pochi ingredienti, una lavorazione artigianale attenta fatta di prodotti naturali provenienti da piccole aziende bio.
Una continua sperimentazione concentrata anche sulle fermentazioni.
La cremeria Capolinea è stata presente per tre anni consecutivi nella Guida Gelaterie di Gambero Rosso, aggiudicandosi nel 2019 il riconoscimento dei tre coni.
Ultimo ma non ultimo la passione nel fare bene ciò che si ama, uniti all’ entusiasmo che oggi come nel 2010, anno di apertura, i titolari Simone e Monica mettono nel proprio lavoro.
Da qualche anno il team del Capolinea si è allargato e oltre ai gelati, propone prodotti lievitati quali i buonissimi e soffici panettoni, oppure gli “invasati”, babà tradizionali cotti in vaso con aggiunta di liquore.
L’acquisto può avvenire anche online direttamente dal sito internet.
Molti sono i gusti vegani, ogni mese la cremeria propone un gusto nuovo fatto con frutta di stagione e abbinamenti particolari.
Altra imperdibile bontà soprattutto durante la stagione calda sono le granite, fatte con frutta fresca, limoni della costiera amalfitana e mandorle provenienti dalla Sicilia.
La cremosità e il sapore vi ricorderanno immediatamente le granite siciliane, consigliatissima.
Il Capolinea si trova Viale Ettore Simonazzi 14
Reggio Emilia Tel: +39 0522 452722
Bloom (Modena)

Un’altra gelateria nel cuore di Modena che si basa su tre ingredienti fondamentali:
- Attenzione: nella scelta accurata delle materie prime, dal prodotto più semplice a quello più complesso.
- Consapevolezza: delle esigenze del cliente, facendo coincidere etica ed estetica, proprio come fa un artigiano.
- Rispetto: per la materia prima e per chi la produce.
Bloom è diventata per i modenesi un’istituzione con ben due punti vendita in centro città e tre coni aggiudicati nella Guida Gelati d’Italia di Gambero Rosso, per cinque anni consecutivi, dal 2017 al 2022.
Ho assaporato le creme di Bloom e la sensazione immediata è stata quella di un equilibrio perfetto in fatto di sapore e consistenza.
Un gelato fruibile a tutti con gusti veg , creme artigianali classiche fatte con prodotti bio a filiera corta, nessun additivo nè naturale nè artificiale.
E per gli amanti delle novità il gelatiere fondatore di Bloom, Gianluca Degani, sarà in grado di stupire con gusti inediti quali: Blue in green (infusione di fieno locale variegato con mirtilli selvatici).
Imperdibili le granite cremose con frutta fresca che variano di settimana in settimana.
Bloom dispone anche del reparto cioccolateria e caffetteria, inoltre produce ottimi lievitati che si possono ordinare online, come anche le confetture e altri prodotti naturali nel sito ufficiale
Bloom si trova in:
Via Taglio, 16/A Modena tel. 059 7143409
Piazza Mazzini, 42 Modena
tel. 059 7148614
Ciacco (Parma)

Un gelato tra i più delicati mai mangiati questo della gelateria Ciacco a Parma.
Il gelatiere Stefano Guizzetti può essere considerato un vero e proprio “chimico gelatiere”.
Molto sensibile ai temi quali biodiversità, sostenibilità e apporto di ingredienti naturali senza aggiunta di additivi.
I gelati di Ciacco oltre ad essere leggeri e digeribili risultano saporiti e rievocano attraverso tipologie di gusti particolari una forte connessione con il territorio emiliano.
Molto originale la linea dei “Gelati del ricordo” veri e propri gelati creativi quali: il gelato barricato la cui preparazione viene eseguita mettendo il composto sottovuoto.
Al suo interno vengono messi dei pezzi di barrique di legno di rovere a una temperatura di 65° per una settimana.
Oppure i gusti veg senza latte composti da prodotti stagionali come ad esempio il sorbetto alla Zucca Violina del Podere Stuard di Parma.
Insomma in fatto di associazioni, consistenza e sapidità, rimarrete favorevolmente stupiti.
Ciacco produce anche lievitati, babà in vasocottura, e creme spalmabili ordinabili nella pagina del sito online.
Inoltre anche questa realtà è presente sulla Guida dei Gelati Italiani Gambero Rosso e si è aggiudicata i tre coni nel 2020, altra menzione d’onore attribuita proprio dal Gambero Rosso è quella del miglior gelato gastronomico.

Ciacco è presente con due punti vendita a Parma e uno a Milano:
Viale Mentana 91/A – 43121 Parma – Tel. 0521 570208
Piazza della Steccata 1A – 43121 Parma
Via Spadari 13 – 20123 Milano – Tel. 02 39663592
Cremeria Santo Stefano (Bologna)

Non potevo certo non citare una delle tante ottime gelaterie presenti a Bologna.
Anche perchè è a Bologna che sono nate le famose macchine per il gelato “Carpigiani”.
Rimanendo in tema qualità delle materie prime utilizzate e premiazioni di Gambero Rosso fra le tre in competizione vorrei citare la Cremeria Santo Stefano,(tre coni nel 2021), della quale ho assaggiato il gelato buonissimo.
Aperta nel 2006 dalla famiglia Cavallari è diventata un punto di riferimento bolognese anche perché si trova in una delle più belle piazze del centro.
Nella famiglia spicca il genio del figlio Mattia Cavallari, il gelato è fatto completamente handmade dai Cavallari con l’utilizzo, inutile dirlo, di materie prime ricercate e biologiche.
Si pensi solo che la ricerca dei prodotti si è spinta sino alla valorizazzione dei frutti antichi dimenticati e delle spezie.
Uno dei must della gelateria è il pistacchio salato, oppure il biancomangiare con mandorla di Noto e grattugiata di scorza di limone.
Fantasiose e buonissime anche le granite come quella al tè marocchino oppure all’amarena di Cantiano.
Per non parlare della cioccolateria, ma anche i grandi lievitati e la finissima pasticceria caratterizzata dai macaron vi lascerà molto soddisfatti.
A distanza di dieci anni dall’apertura, a pochi passi dalla Cremeria Santo Stefano, è nato il “Laboratorio Cavallari”, uno spazio di lavoro, completamente a vista, dedicato alla creazione di confetture e gelatine di frutta fresca, focacce e croissant per accompagnare il gelato.
L’ambiente è particolare e decisamente retrò, con colori tendenti al bianco e pavimento a scacchi, sembrerà di entrare in un’antica bottega di speziali.

Imperdibile!
La Cremeria Santo Stefano si trova in via Santo Stefano 70/C Bologna
Tel: 051 227045
La lista delle gelaterie imperdibili d’Emilia-Romagna sarà ampliata di volta in volta, perché chi mi segue sa che mi piace sempre assaggiare quello di cui scrivo.
Spero che l’articolo proposto sia stato ghiotto al punto giusto, ditemelo nei commenti, vi leggo sempre volentieri!
Per altri consigli sull’Emilia e sulle sue bellezze e bontà, potete seguirmi sui miei canali social Facebook e Instagram.
Potrebbe anche piacerti

Dove raccogliere castagne in Emilia-Romagna, trovando le più buone e prelibate.
28/10/2022
Primavera in Emilia: imperdibili esperienze tra i fiori!
04/04/2023